Abstract
Considerazioni ortodontiche sull'obesità giovanile
di Von Bremen Julia
Negli ultimi decenni, nel mondo economicamente avanzato, il sovrappeso e l’obesità sono diventati un problema. Il numero crescente di adulti in sovrappeso è allarmante, ma anche i bambini e gli adolescenti ne sono interessati in grandissima misura. Per i bambini con un elevato indice di massa corporea è stata descritta una notevole quantità di processi patologici, che in passato si manifestavano solo negli adulti. Pertanto questi bambini sono oggetto di attenzione particolare da parte della medicina generale. In odontoiatria, invece, i bambini e gli adolescenti obesi non sono stati oggetto di attenzione, anche se esistono un certo numero di rischi potenziali, in particolare carie e problematiche parodontali. Solo di recente sono state condotte ricerche ortodontiche in materia, tuttavia con risultati in parte discordanti. La relazione è volta a fornire una panoramica delle conoscenze acquisite fino ad ora riguardo all’impatto dell’obesità sul trattamento ortodontico e il movimento dentale. Oltre a quanto osservato dalla medicina generale e dalla psicologia, gli ortodontisti dovrebbero conoscere molti aspetti che possono portare a sviluppi inattesi del trattamento. Verranno prese in esame non solo le carie e le patologie parodontali, ma anche il maggiore rischio di trauma, i possibili disturbi della respirazione e del sonno, lo sviluppo dentale e scheletrico prematuro e le cause della mancanza di collaborazione che spesso si riscontra in questi pazienti. Va detto inoltre che oggi sappiamo che il tessuto adiposo non è solo una riserva di energia in più, ma anche un organo endocrino attivo che produce diverse citochine proinfiammatorie, le quali hanno un impatto sulla salute gengivale/parodontale e possono influire sul metabolismo osseo e con esso sul movimento dentale ortodontico. Anche se ancora non si sa molto al riguardo, la relazione riassume i dati esistenti e presenta diverse possibili considerazioni di natura ortodontica da tener presenti quando si trattano bambini e adolescenti obesi.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di l’impatto dell’obesità giovanile sul paziente in crescita e sulla società.
Dopo la tua relazione sarai in grado di capire perché chi è obeso è maggiormente a rischio di decalcificazioni durante il trattamento ortodontico.
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscerai le comorbilità associate all’obesità.